RICERCA E SVILUPPO

RICERCA E SVILUPPO

Uno dei nostri obiettivi è quello di evolverci ogni giorno, offrendo al mercato nuovi prodotti per tutte le esigenze.

Il raggiungimento di questi traguardi è possibile solo grazie al nostro staff responsabile della Ricerca e Sviluppo di Genesi.

Dopo lo studio dell’incrocio di determinate genetiche per avere le migliori infiorescenze, uniche nel loro genere e completamente innovative, abbiamo ampliato la nostra gamma con l’estrazione del miglior Olio Full Spectrum, derivato dalle nostre varietà accuratamente selezionate, il quale è unico nel suo genere grazie al metodo di estrazione “solvent less” utilizzato.

Numerose ricerche hanno evidenziato un apporto estremamente elevato di benefici sull’organismo umano e animale.

Gli studi sui componenti di ogni genetica prodotta nei nostri impianti hanno permesso di creare una selezione ad hoc per il cavallo sportivo e non, contenente il giusto apporto dei componenti dell’intero fitocomplesso naturalmente presente nella pianta.

UN PRODOTTO DALLE MILLE RISORSE

Dalle analisi effettuate sul prodotto è emerso che all’ interno delle nostre genetiche, oltre ai cannabinoidi naturalmente presenti, vi è un altissima concentrazione di calcio, magnesio, potassio, sali minerali e ovviamente fibre, proteine e grassi tra i quali Omega 3 e Omega 6, tutti questi sono componenti fondamentali per una corretta alimentazione del cavallo sportivo e da compagnia.

Un prodotto dalle mille risorse

Dalle analisi effettuate sul prodotto è emerso che all’ interno delle nostre genetiche, oltre ai cannabinoidi naturalmente presenti, vi è un altissima concentrazione di calcio, magnesio, potassio, sali minerali e ovviamente fibre, proteine e grassi tra i quali Omega 3 e Omega 6, tutti questi sono componenti fondamentali per una corretta alimentazione del cavallo sportivo e da compagnia.

COLLABORAZIONE CON

V.M. HORSE CARE

In collaborazione con la clinica equina V.M. Horse Care di Ossona abbiamo potuto analizzare una serie di benefici molto rilevanti apportati al cavallo dopo aver integrato alla dieta quotidiana la nostra selezione.

PUBBLICAZIONE

Energy Conversion and Management

disponibile anche su Science Direct e nella rivista Energy Conversion and Management.

PUBBLICAZIONE

Energy Conversion and Management

Un ulteriore pubblicazione realizzata nei nostri impianti in collaborazione con il dipartimento di Scienze Umane e di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con il supporto attivo del prof. Giuseppe Cannazza ricercatore confermato presso il dipartimento di Scienze Umane, ricercatore associato al CNR NANOTEC di Lecce, insieme alla collega Cinzia Citti, selezionati entrambi in un bando internazionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e grazie alla loro esperienza e gli studi nel mondo della canapa, va a loro il merito della scoperta dei nuovi cannabinoidi THCP e il THCB.

Nei nostri stabilimenti hanno potuto studiare e mettere appunto uno studio tecnico/economico di un gassificatore su piccola scala il quale ha dimostrato il vantaggio economico dell’applicazione della gassificazione della biomassa alla produzione di canapa indoor.

I gassificatori forniscono energia elettrica, calore e biochar: si tratta di prodotti di grande valore per i coltivatori indoor dove le luci e la gestione termica sono i costi principali dell’attività.

L’energia prodotta in modo autonomo e rinnovabile aumenta la sostenibilità dell’impianto.

Inoltre è stato dimostrato che l’utilizzo di questi nei nostri impianti porta ad un aumento produttivo di fiori secchi e di biomassa fresca totale della pianta.

Carrello